Caricamento
Basket Pieve '94
  • Società
    • Consiglio direttivo
    • Sponsor ufficiali
  • F.I.P. Veneto
  • Staff Tecnico
  • Serie C
  • giovanili
    • Under 19 Gold
    • Under 17 Gold
    • Under 17 Regionale
    • Under 14 Gold
    • Under 13 Regionale
  • Minibasket
    • Aquilotti Pieve
    • Scoiattoli Pieve
    • Pulcini Pieve
    • Minibasket Miane
    • Progetto 23 Femminile
  • Contatti
  • Shop
  • Cerca
  • Menu Menu

Intervista esclusiva. Prima giocatore, poi allenatore di femminile e maschile: il basket a 360 gradi di Carlo Corradini

2 Agosto 2021/in News

Carlo Corradini si racconta per la prima volta dal suo arrivo a Pieve di Soligo, pronto a vivere la prossima C Silver

Il primo e nuovo volto di quest’anno è l’assistente della GD Dorigo Carlo Corradini. Davide Brecciaroli avrà, quindi, al suo fianco un volto noto, con cui ha condiviso delle esperienze in passato.

Una carriera da giocatore in Serie C nel confine tra Veneto e Friuli, poi in provincia di Pordenone come allenatore di pallacanestro femminile e maschile. Una new entry che porterà grande esperienza.

Portogruaro, Sandonà, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo e Fontanafredda: coach, qual era il tuo rapporto con il campo quand’eri un giocatore?

Partiamo con il dire che chiaramente, come tutti, ho incominciato con il calcio. Solo in un secondo momento ho scoperto – e amato – il basket. Nasco nelle giovanili di Portogruaro, ma qui c’era un buco generazionale, per cui facevo su e giù con il treno per Sandonà. Giocavo da 3 o da 4, poi, con gli anni, mi sono sempre più avvicinato al canestro, per via del fisico. Non sono mai stato un gran tiratore, ma mi piaceva arrivare a rimorchio e sparare da tre. Quando c’era da metterla, la mettevo.

E che stagioni ricordi con piacere?

Con i cadetti, a Sandonà, siamo arrivati noni alle finali nazionali. Battevamo tutti: Benetton Treviso, Bears Mestre. Abbiamo fatto l’interzona a Loano, poi le finali a Catania, ma lì c’erano squadre fuori dalla nostra portata.

E negli anni da senior?

Mi piace ricordare con piacere il primo anno a San Vito, il 2002/03, con Brecciaroli. Era la mia prima stagione in quella società e nessuno mi conosceva, per cui non c’erano aspettative. Non abbiamo mai perso. Poi l’annata 2006/07, con Spilimbergo. Abbiamo fatto la promozione da C Silver a C Gold. Una stupenda stagione, ci allenavamo in 8, nessuno di noi si è mai rotto, non ci tiravamo mai indietro. Un grande gruppo.

Per ogni sportivo c’è sempre un momento in cui bisogna dire stop al gioco, ma per ognuno c’è un perché diverso. Qual è stato il tuo?

Ho smesso per le ginocchia, avevo già fatto quattro artroscopie. In più avevo capito che di basket non potevo vivere, quindi ho deciso di fermarmi, ma mi allenavo sempre.

E quindi hai deciso di indossare la divisa del boss della panchina.

Sì, ho iniziato a Pordenone, ma con il femminile, perché nel maschile non c’era posto. Avevo un gruppo con il Sistema Rosa e il primo anno ci siamo subito tolti delle gran soddisfazioni: finali nazionali in Toscana con un team U16.

Poi l’occasione con il maschile.

Sono rimasto tre anni a Pordenone con l’Under 18 e la prima squadra, poi sono ripartito a Porcia con un U15 fino all’U18 e Villotta in Promozione.

(coach del settore giovanile di Aviano)

Che differenze hai notato nel basket tra i due sessi?

C’è una dinamicità del gioco differente: il femminile è più incentrato sulla tecnica, c’è da fare ancora un passo per esser veloci come nel maschile.

Adesso il Basket Pieve, con Davide Brecciaroli: come lo conosci?

Io e lui, come dicevo prima, ci siamo incontrati per la prima volta nel 2002/03, per cui sono 18 anni che ci frequentiamo e ci scontriamo, sia da giocatori che da allenatori, solo che lui ha sempre avuto la fortuna di avere squadre forti, io delle miniere da esplorare (ride). Comunque di lui apprezzo molto la sua determinazione, che è importantissima. Poi è uno che studia, studia tantissimo il gioco.

Hai assistito a qualche allenamento per conoscere e cimentarti nella nostra realtà: cosa ne pensi del Basket Pieve?

Diciamo che prima non lo conoscevo molto, ma ne sono venuto a conoscenza grazie a un mio amico ed ex primo allenatore della Serie C biancoblù: Manuel Pennazzato (head coach GD Dorigo BP94 nella stagione 2019/20, ndr). Prima di ciò avevo letto solo delle cose sul giornale. Poi qualche anni fa ero passato al palazzetto con mio figlio, per un torneo di minibasket. Ho pensato subito che era davvero un campo da gioco bellissimo. Però prima avevo il punto di vista di un genitore.

Ed ora?

Ho capito diverse cose. Ho scoperto la professionalità dei due Cesca (Rino, il presidente, e il figlio Carlo, Team Manager della prima squadra, ndr) e di Glauco (Zuan, vice presidente BP94, ndr). Altrove ce n’è molta meno. Poi la struttura del palazzetto è unica: il campo, la sala riunioni, è una bella esperienza, mi può migliorare.

Secondo te qual è il primo valore da trasmettere in quanto allenatore ai tuoi atleti?

Il valore del gruppo. Così, nei momenti di difficoltà, emerge quello, e non il valore dei singoli.

Come vedi i ragazzi quest’anno?

Sono un bel gruppo, competitivo, di alto livello rispetto a quello che ci potrebbe essere altrove nel campionato. Il gruppo fuori dal campo è speciale, però devono fare più team anche in campo, perché è quello che manca. Ma ci lavoreremo.

(ultimo a destra)

E la massima ambizione che quest’anno può avere la nostra squadra?

Arrivare ai playoff e portare a termine quello che è l’obiettivo della società: andare su. Magari non in un anno, probabilmente in due. Anche perché il sistema di gioco di Davide è dinamico, i ragazzi devono entrarci nelle letture e con la testa.

Ora l’appuntamento è il 23 agosto, quando staff e atleti si ritroveranno al Palazzetto di Pieve di Soligo per l’inizio della stagione sportiva, sotto la guida di coach Davide Brecciaroli e Carlo Corradini.

(Intervista raccolta da Luca Verlato © www.basketpieve94.it)

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2021/08/Corradini1.png 800 1200 Luca Verlato https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2020/08/basket-pieve-logo-oriz-600-300x100.png Luca Verlato2021-08-02 14:51:022021-08-02 15:07:14Intervista esclusiva. Prima giocatore, poi allenatore di femminile e maschile: il basket a 360 gradi di Carlo Corradini

Ultime news

  • Dopo la retrocessione in Serie D, la GD Dorigo Pieve riparte da Mauro Seno 19 Aprile 2025
  • Dal Basket Pieve ’94 due uova pasquali per “La Nostra Famiglia” di Pieve di Soligo 14 Aprile 2025
  • Allenamento U13 con coach Andrea Melloni (responsabile scouting APU Udine) a Pieve di Soligo 8 Aprile 2025
  • Il “basket integrato” di Falcons Vittorio Veneto e Anffas Sinistra Piave ospiti del Basket Pieve ’94 8 Marzo 2025
  • Le attività Minibasket del Basket Pieve ’94 certificate GOLD PLUS dalla FIP nazionale 25 Febbraio 2025
  • È Mauro Seno il nuovo allenatore della GD Dorigo Pieve. Luca Durighello scelto come assistente 15 Gennaio 2025
  • Campagnolo e Gai rassegnano le dimissioni: svolta necessaria per il bene della squadra 14 Gennaio 2025
  • Grazie a Babbo Natale e al Basket Pieve 94, sei palloni da Minibasket per la Scuola Primaria “Don Milani” di Barbisano 20 Dicembre 2024
  • Basket Pieve ’94 ammesso al Bando della Regione Veneto per la concessione di contributi per l’acquisto di piccole attrezzature sportive di modico valore 4 Novembre 2024
  • Parte la campagna abbonamenti: confermati i prezzi per la Serie C 2024/2025 5 Ottobre 2024

Seguici su Facebook

SEGUICI SU INSTAGRAM

Basketpieve94

A.S.D. BASKET PIEVE ’94

Contatti:
📞 Rino Cesca 349 955 8327
📞 Glauco Zuan 335 707 2476
✉️ info@basketpieve94.it

MAIN SPONSOR

main sponsor basket pieve 94

SAFEGUARDING POLICY

AFFILIATI F.I.P.

SEGUICI SUI SOCIAL

A.S.D. BASKET PIEVE ’94

Contatti:
📞 Rino Cesca 349 955 8327
📞 Glauco Zuan 335 707 2476
✉️ info@basketpieve94.it

MAIN SPONSOR

main sponsor basket pieve 94

SAFEGUARDING POLICY

AFFILIATI F.I.P.

SEGUICI SUI SOCIAL

ARCHIVIO

© Copyright – Basket Pieve ’94 – Codice fiscale: 03080290269 – Codice FIP 035216 – Privacy e Cookie Policy – credits: Crescionline

© Copyright - Basket Pieve '94 - Codice fiscale: 03080290269 - Codice FIP 035216 - Privacy e Cookie Policy - credits: Crescionline
Certificazione verde (green pass) per chi fa sport di squadraBenvenuto Alberto Bovolenta, il nuovo pivot biancoblù
Scorrere verso l’alto