Caricamento
Basket Pieve '94
  • Società
    • Consiglio direttivo
    • Sponsor ufficiali
  • Staff Tecnico
  • F.I.P. Veneto
  • Serie C Silver
  • giovanili
    • Under 19 Gold
    • Under 17 Gold
    • Under 15 Silver
    • Under 14 Silver
    • Under 13 Silver
  • Minibasket
    • Esordienti
    • AquilottI Big
    • Aquilotti Small
    • Scoiattoli
    • Pulcini
    • Follina+Miane
  • Contatti
  • Shop
  • Cerca
  • Menu Menu

Intervista esclusiva. Coach Brian Carpi racconta la sua carriera dal Minibasket alla Serie B e il ritorno a casa e al … Minibasket

12 Agosto 2020/in News

2019 2020 CARPI Brian 1200x800Un pivot che non ha mai avuto … un centro fisso nella sua vita.

Ha girovagato un po’ ovunque in tutta Italia: partito dall’allora Centro Minibasket di Pieve di Soligo, ha subito vestito la casacca del settore giovanile della Vigor Conegliano, toccando poi Montecatini (Pistoia), Mestre, La Maddalena (Sassari), Omegna (Verbano-Cusio-Ossola), Voghera (Pavia), Ferentino (Frosinone), Novellara (Reggio Emilia), Riva del Garda (Trento), Porto Torres (Sassari) e, infine, San Vendemiano. Con due “The Last Dance”,  prima a Pieve di Soligo e poi a Ormelle. Da qualche anno allena nei settori giovanili della zona e nella prossima stagione a Pieve di Soligo si dividerà tra Under 16 e … Aquilotti 2011, Scoiattoli e Pulcini del Settore Minibasket. Questo è coach Brian Carpi (nella foto sopra),  classe 1982, originario di Campea di Miane e oggi residente a Santa Lucia di Piave. Qui ci racconta la sua carriera e la voglia di diventare … istruttore Minibasket nazionale.

Coach, quando eri giocatore hai girato tutta la penisola, da Nord a Sud. Quali sono le annate che ti ricordi maggiormente ?

La prima annata che mi viene in mente è quella del passaggio dalla Vigor Conegliano a Montecatini, la più formativa. Ho fatto il penultimo anno di giovanili in Toscana ed ero inserito in una squadra selezionata. Con coach Alessandro Finelli (attualmente allenatore di Scafati Basket in A2, ndr) abbiamo vinto lo scudetto di categoria a Reggio Calabria, contro la Montepaschi Siena di Simone Pianigiani. In quell’anno, il 1999-2000, facevo pure gli allenamenti con i ragazzi della Serie A.

Altri ricordi memorabili ?

Sicuramente l’anno successivo, quando giocavo ai Bears Mestre. Lì ho incominciato seriamente con la mia carriera: 7/8 anni in giro per l’Italia tra la B1 e la B2, fino alla DNC (attuale C Gold, ndr). A San Vendemiano (nella foto sotto, da ruckersanve.it), quando sono tornato a casa, ho fatto i miei ultimi anni “buoni”. Poi, giocando in Serie D con il Basket Pieve ’94, sono arrivate altre priorità nella vita e mi piaceva di più allenare. Negli anni della B, però, voglio ricordare Omegna, in Piemonte. Lì era pazzesco, sembrava che la città ruotasse attorno al basket … i fan erano appassionatissimi e ti sembrava di essere in un posto in cui tutta la città era interessata alla pallacanestro.

BP94 Brian Carpi

E la Sardegna ?

Ci sono stato in due periodi diversi. Prima a La Maddalena, all’inizio della carriera, e poi a Porto Torres, l’ultimo anno prima di tornare a casa. Quando ci sono stato io la Dinamo Sassari non aveva ancora vinto lo scudetto, ma il basket era già molto sentito. Inoltre è successa una cosa divertente: quando a Porto Torres il palazzetto si è allagato, ci siamo allenati dove si allenava anche Sassari e siamo diventati amici con i ragazzi della Dinamo. Detto questo, lì il basket è interpretato in maniera diversa.

Cosa intendi ?

Quando ero in Sardegna, le squadre dell’isola facevano i gironi di centro e sud. In quei campionati c’è un approccio più fisico, ma non perché quella sia una tattica, ma perché ci mettono più cuore. Ci sono caratteri più sanguigni. Spesso conta di più questo che tutto il resto.

Quali allenatori ricordi maggiormente e quali sono stati i più importanti per te ?

Sicuramente Alessandro Guidi (nella foto sotto, da perugiabasket.com, oggi allenatore delle nazionali giovanili e responsabile tecnico territoriale del Friuli Venezia Giulia, ndr). Mi ha allenato a Conegliano, quando la Vigor era nell’orbita della Stefanel Trieste, e mi ha insegnato a giocare a basket. È quello che mi ha formato maggiormente. Poi voglio ricordare Maurizio Buscaglia a Mestre, vice allenatore sempre di Guidi. Con lui ho fatto le giovanili e la B1. Maurizio è una persona di una bravura incredibile e sa perfettamente come gestire uno spogliatoio. Lui mi ha rivoluto ai Bears dopo l’esperienza a Riva del Garda. Perdemmo la semifinale contro Jesolo, avremo potuto raggiungere la Reyer in B1. C’è, inoltre, Giampaolo Mazzoleni nel mio anno a Porto Torres. È un ex giocatore (ha fatto le giovanili e qualche comparsa in A con l’Olimpia Milano, ndr) e un milanese trapiantato in Sardegna, ma la cosa bella è che allenava come i sardi, per mentalità e cuore. Mi ha fatto diventare un cestista agonisticamente più cattivo.

perugia basket

E, invece, le persone che hai incontrato nei tuoi anni di giocatore ?

Jacopo Giacchetti (attualmente a Forlì, ma in passato a Roma, Milano, Venezia, Torino e in Nazionale, ndr): eravamo super-amici e mi portava in giro nella sua Livorno. Poi Andrea Ghiacci (ha concluso la carriera nel 2017 all’Urania Milano, ma ha avuto esperienze a Casera, Casale Monferrato, Scafati, ecc., ndr) e Luca Garri (oltre 100 presenze in Nazionale, attualmente a Fabriano, ndr), tutti e tre a Montecatini. Ti dirò, ho pure giocato contro Stefano Rusconi e Vincenzo Esposito nei miei anni in B. Marcare Rusconi non è stato per nulla semplice (ride, ndr) …

Due volte hai detto basta alla pallacanestro. Come mai questa scelta ?

Avevo smesso in Serie D con il Basket Pieve ’94 di Mauro Seno, quando giocavamo ancora a Rua di Feletto (nella foto sotto), al termine della stagione 2016-2017, anche perché avevo cominciato ad allenare. Mi ero detto: “Stop ! Non ti esprimi al meglio”. Quindi ho fatto due anni l’allenatore a Oderzo, tra Minibasket e giovanili. Poi il vice allenatore ad Ormelle in Serie C Silver nel 2018-2019. Lì c’erano tantissimi giocatori rotti, così una sera ho fatto il decimo e … mi sono ritrovato ancora tesserato come giocatore ! Ho fatto circa dieci partite, alcune con coach Manuel Pennazzato, altre con Simone Lentini che lo sostituì. Ma, onestamente, ormai il fisico non reggeva più.

BP94_Brian_Carpi_Pieve_2015

Nella tua carriera ci sono anche dei momenti con la maglia azzurra.

Esatto, tra Montecatini e Mestre. Ho fatto parte sia della Nazionale Sperimentale che delle giovanili. Ho partecipato a qualche raduno, giocano dei tornei in Slovenia e Toscana. Mi ricordo pure una bomba di tabella (ride, ndr). Comunque facevo la riserva “a casa”, con altri 3/4 ragazzi. Ero presente se c’erano degli indisponibili.

E proprio con la nazionale hai avuto modo di partecipare ad alcuni allenamenti dell’Under 20 nell’ambito del progetto “M.A.G. – Master Attività Giovanile 11-14”. Come mai questa opportunità e chi hai incontrato lì ?

È stato il premio per essere stato valutato come uno dei migliori partecipanti al Master. Ho assistito agli allenamenti della nazionale U20 di Andrea Capobianco (nella foto sotto, da palladue.it).  Si stavano preparando per l’europeo 2019. L’ho trovato molto interessante, perché ho osservato come si muove uno staff e ti aiuta a capire come è lavorare alla fine di un percorso giovanile. Il M.A.G., in realtà, era incentrato sull’avvio all’attività dei ragazzi di 11-14 anni, momento in cui si insegna e si lavora sulle capacità coordinative, ciò che mia appassiona di più.

BP94_Brian_Carpi_MAG

Su cosa ti ha fatto ragionare questo Master Attività Giovanile ?

Questo corso ti porta a essere uno che la pensa e che segue le linee guida del Minibasket italiano, un modello applicato. Io credo nell’insegnamento delle capacità coordinative e, a differenza di quelli della vecchia generazione, lì ti insegnano a concentrare il lavoro dei ragazzi su aspetti che servono a quell’età, cioè come alzare il loro livello generale, farli diventare persone migliori, al di là della qualità cestistica del ragazzo. In questo momento è quello che reputo davvero interessante. Di sicuro, al momento non mi reputo allenatore da senior. Anzi, il mio desiderio in questo momento è di diventare istruttore Minibasket nazionale.

Per il momento, anche Brian Carpi è atteso alla presentazione del Settore Giovanile e del Settore Minibasket targato BP94, in programma lunedì 24 agosto, alle ore 19, al palasport di Pieve di Soligo. Non mancate e … rispettate la distanza di sicurezza !

(Intervista raccolta da Luca Verlato © basketpieve94.it).

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2020/02/2019-2020_CARPI_Brian_1200x800.jpg 800 1200 BP94 https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2020/08/basket-pieve-logo-oriz-600-300x100.png BP942020-08-12 10:00:132020-09-28 15:24:08Intervista esclusiva. Coach Brian Carpi racconta la sua carriera dal Minibasket alla Serie B e il ritorno a casa e al … Minibasket

Ultime news

  • Serie C Silver: arriva la prima vittoria per la GD Dorigo Pieve nel Girone ORO 20 Marzo 2023
  • PIEVE SUMMER CAMP 2023 … lavori in corso ! 13 Marzo 2023
  • Entrano nel vivo i tornei Minibasket: in bocca al lupo ai nostri ragazzi ! 26 Febbraio 2023
  • ESORDIENTI, Prima giornata del girone di ritorno (Girone Treviso ROSSO): Basket Pieve 94 – Pallacanestro Treviso S.S.D. A.R.L. 16 – 8 19 Febbraio 2023
  • Under 15 Silver, 4° giornata di andata, Treviso B: Hesperia Treviso – Basket Pieve ‘94 57-74 19 Febbraio 2023
  • Under 15 Silver, 5° giornata di andata, Treviso B: ASD Basket Pieve 94 – Pol. Monastier ’88: 89-25 19 Febbraio 2023
  • Under 14 Silver, 3ª giornata di ritorno, Girone B: Pallacanestro Motta – G.D. Dorigo Pieve 104-21 19 Febbraio 2023
  • Aquilotti 2012, Girone ROSSO, 1a giornata di andata: PRIULA – PIEVE 14-10 19 Febbraio 2023
  • Aquilotti 2013, Girone AZZURRO, 1a giornata di andata: SPRESIANO – PIEVE 11-13 19 Febbraio 2023
  • Under 13 Silver, Girone C, 3a giornata di ritorno: PRIULA ‘88 “A” – PIEVE ‘94 56-57 19 Febbraio 2023

Seguici su Facebook

SEGUICI SU INSTAGRAM

[fts_instagram instagram_id=17841403978008401 access_token=IGQVJYa2hMS2ZANdE96QTJpNXFQOUxvWWhjam5XMmlUOHFQeUExM3MtQTdkYzJaZAVBrcm5SM2M0dEtZAMVR6bHNBZAlI2RkRPb2lncmVPTmpWT2lFck0xR0tFdjYyMFpGVTJNV1FxS2tB pics_count=3 type=basic super_gallery=yes columns=1 force_columns=no space_between_photos=1px icon_size=100PX hide_date_likes_comments=no]

A.S.D. BASKET PIEVE ’94

Contatti:
📞 Rino Cesca 349 955 8327
📞 Glauco Zuan 335 707 2476
✉️ info@basketpieve94.it

MAIN SPONSOR

main sponsor basket pieve 94

AFFILIATI F.I.P.

SEGUICI SUI SOCIAL

A.S.D. BASKET PIEVE ’94

Contatti:
📞 Rino Cesca 349 955 8327
📞 Glauco Zuan 335 707 2476
✉️ info@basketpieve94.it

MAIN SPONSOR

main sponsor basket pieve 94

AFFILIATI F.I.P.

SEGUICI SUI SOCIAL

ARCHIVIO

© Copyright – Basket Pieve ’94 – Codice fiscale: 03080290269 – Codice FIP 035216 – Privacy e Cookie Policy – credits: Crescionline

© Copyright - Basket Pieve '94 - Codice fiscale: 03080290269 - Codice FIP 035216 - Privacy e Cookie Policy - credits: Crescionline
Nuovo DPCM per la proroga delle misure di contenimento del Covid-19: da settembre...2019 2020 CASAGRANDE Massimo 1200x800Intervista esclusiva. Play in Serie C ed istruttore Minibasket: Massimo Casagrande...
Scorrere verso l’alto