Caricamento
Basket Pieve '94
  • Società
    • Consiglio direttivo
    • Sponsor ufficiali
  • Staff Tecnico
  • F.I.P. Veneto
  • Serie C Silver
  • giovanili
    • Under 19 Gold
    • Under 17 Gold
    • Under 15 Silver
    • Under 14 Silver
    • Under 13 Silver
  • Minibasket
    • Esordienti
    • AquilottI Big
    • Aquilotti Small
    • Scoiattoli
    • Pulcini
    • Follina+Miane
  • Contatti
  • Shop
  • Cerca
  • Menu Menu

Finale regionale Serie D (ritorno): Basket Roncaglia – GD Dorigo Pieve 89-78. GD DORIGO PIEVE CAMPIONE VENETO SERIE D

5 Maggio 2019/in Serie D 2018-2019

GD Dorigo Roncaglia Pieve 89 78 
Finale regionale Serie D
Gara di ritorno

RONCAGLIA – GD DORIGO PIEVE 89-78

GD Dorigo Pieve: Casagrande Massimo 18, Mazzucco Matia, Utenti Luca 8, Balzano Pietro 12, Prandini Elia 3, Casagrande Alberto 6, Catalano Lorenzo n.e., Bortolini Marco 11, Finocchiaro Tommaso 6, Dorigo Lorenzo, Battistel Andrea, Milan Marco 14.
Allenatore: Osellame Filippo. Preparatore fisico: Fiume Angelo.

https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2019/05/GD_Dorigo_Roncaglia-Pieve_89-78.jpg 822 1234 BP94 https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2020/08/basket-pieve-logo-oriz-600-300x100.png BP942019-05-05 21:00:002020-08-28 12:02:32Finale regionale Serie D (ritorno): Basket Roncaglia – GD Dorigo Pieve 89-78. GD DORIGO PIEVE CAMPIONE VENETO SERIE D

Finale regionale Serie D (andata): GD Dorigo Pieve – Basket Roncaglia 90-70

28 Aprile 2019/in Serie D 2018-2019

 GD Dorigo Pieve Roncaglia 90 70

Finale regionale Serie D
Gara di andata

GD DORIGO PIEVE – RONCAGLIA 90-70

GD Dorigo Pieve: Casagrande Massimo 3, Mazzucco Matia 5, Cesca Carlo 2, Utenti Luca 12, Balzano Pietro 20, Prandini Elia 7, Casagrande Alberto 6, Bortolini Marco 9, Finocchiaro Tommaso 2, Battistel Andrea 19, Milan Marco 5.
Allenatore: Osellame Filippo. Preparatore fisico: Fiume Angelo.

https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2019/04/GD_Dorigo_Pieve-Roncaglia_90-70.jpg 806 1209 BP94 https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2020/08/basket-pieve-logo-oriz-600-300x100.png BP942019-04-28 21:00:002020-08-28 12:02:32Finale regionale Serie D (andata): GD Dorigo Pieve – Basket Roncaglia 90-70

Campionato Serie D, 13a giornata di ritorno: Pallacanestro Nervesa – GD Dorigo Pieve 58-89

13 Aprile 2019/in Serie D 2018-2019

 GD Dorigo Pieve Nervesa 89 58

Campionato Serie D
13a giornata di ritorno

NERVESA – GD DORIGO PIEVE 58-89

GD Dorigo Pieve: Casagrande Massimo 8, Mazzucco Matia 6, Cesca Carlo 2, Utenti Luca 4, Balzano Pietro 20, Prandini Elia 8, Casagrande Alberto 5, Bortolini Marco 6, Dorigo Lorenzo, Finocchiaro Tommaso 14, Battistel Andrea 5, Milan Marco 11.
Allenatore: Osellame Filippo. Preparatore fisico: Fiume Angelo.

https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2019/04/GD_Dorigo_Pieve_Nervesa_89-58.jpeg 804 1205 BP94 https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2020/08/basket-pieve-logo-oriz-600-300x100.png BP942019-04-13 21:00:002020-08-28 12:02:51Campionato Serie D, 13a giornata di ritorno: Pallacanestro Nervesa – GD Dorigo Pieve 58-89

Campionato Serie D, 12a giornata di ritorno: GD Dorigo Pieve – Alvisiana Venezia 60-47

6 Aprile 2019/in Serie D 2018-2019

 GD Dorigo Pieve Alvisiana Venezia 60 47

Campionato Serie D
12a giornata di ritorno

GD DORIGO PIEVE – ALVISIANA VENEZIA 60-47

GD Dorigo Pieve: Balzano Pietro 16, Milan Marco 8, Prandini Elia 8, Utenti Luca 7, Dorigo Lorenzo 7, Battistel Andrea 5, Mazzucco Matia 4, Casagrande Alberto 3, Finocchiaro Tommaso, Casagrande Massimo, Catalano Lorenzo nr, Cesca Carlo ne.
Allenatore: Osellame Filippo. Preparatore fisico: Fiume Angelo.

https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2019/04/GD_Dorigo_Pieve-Alvisiana_Venezia-60-47.jpeg 801 1201 BP94 https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2020/08/basket-pieve-logo-oriz-600-300x100.png BP942019-04-06 21:00:002020-08-28 12:02:51Campionato Serie D, 12a giornata di ritorno: GD Dorigo Pieve – Alvisiana Venezia 60-47

Campionato Serie D, 11a giornata di ritorno: GD Dorigo Pieve – J&W Feltre 68-44

31 Marzo 2019/in Serie D 2018-2019

 GD Dorigo Pieve Feltre 68 44

Campionato Serie D
11a giornata di ritorno

GD DORIGO PIEVE – J&W FELTRE 68-44

GD DORIGO PIEVE: Casagrande Massimo 11, Finocchiaro Tommaso 8, Dorigo Lorenzo 7, Balzano Pietro 6, Bortolini Marco 6, Casagrande Alberto 6, Battistel Andrea 5, Milan Marco 5, Utenti Luca 5, Mazzucco Matia (CAP) 4, Prandini Elia 3, Cesca Carlo 2.
Allenatore: Osellame Filippo. Preparatore fisico: Fiume Angelo.
TL: 6/12. T3P: 10 (Casagrande Alberto 2, Finocchiaro 2, Battistel 1, Casagrande Massimo 1, Dorigo 1, Milan 1, Prandini 1, Utenti 1).

BASKET FELTRE: Bettin 12, Cassarà 8, Barp 7, Dalla Rosa 6, Piccoli 6, Cossalter 3, Boscarin 1, De Paoli 1, Camazzola, Mattiello, Tonin, Zanesco.
Allenatore: Scanu.
TL: 14/23. T3P: 4 (Barp 1, Bettin 1, Cassarà 1, Dalla Rosa 1).

PARZIALI: 10-12, 30-23; 52-36, 68-44.

Pieve di Soligo

Dopo la prima sconfitta della stagione in casa del Fiamma Venezia, in questa undicesima giornata di ritorno siamo tornati alla vittoria, contro un Basket Feltre che è riuscito a tenerci testa solo nel primo quarto di gioco. La partita è iniziata con un quintetto nuovo, in cui i veterani Prandini e Bortolini hanno lasciato spazio ai due under Dorigo, che ha messo a segno i primi due punti della gara, e Finocchiaro, e a Cesca, che ha dato da subito del filo da torcere al pivot avversario. Gli ospiti, nonostante qualche prima azione inconclusa, hanno trovato poi facilmente il canestro mentre noi continuiamo a sbagliare troppo. Utenti, entrato in campo dopo 4 minuti dall’inizio dell’incontro, realizza la tripla del -4, seguito da 3 punti di Prandini. Siamo a -1 quando una buona difesa di Finocchiaro ci fa recuperare palla e porta Dorigo ancora a canestro: time out Feltre. Questo primo periodo si chiude sul punteggio di 10 a 12, dove gli ultimi 3 minuti sono solamente da considerarsi un ping pong di errori nelle azioni offensive da ambo le parti.

Il secondo quarto inizia con un canestro degli avversari a cui risponde prontamente Battistel, che da inizio ad un nostro primo parziale positivo, grazie alla tripla di Alberto Casagrande, ad un arresto e tiro di Mazzucco ed ad un contropiede di Massimo Casagrande: secondo time out ospiti. Rientriamo in campo ed andiamo nuovamente noi a referto con due canestri dall’area di Bortolini. Dopo un nostro fallo, Feltre torna a segnare ma Alberto Casagrande realizza la sua seconda tripla che ci porta a +10. Gli avversari presto si riavvicinano e coach Osellame ferma tutto con un time out. Rientriamo in campo e Finocchiaro e Utenti realizzano due canestri in area, chiudendo il secondo quarto sul punteggio di 30 a 23.

Al rientro dalla pausa lunga il quintetto è lo stesso dell’inizio della partita e Cesca realizza 2 punti dall’area. Gli avversari però realizzano una tripla a cui Dorigo prontamente ribatte dall’angolo, seguito da altri 2 punti di Bortolini. Dopo una serie di nostri falli, gli ospiti sono a -8, ma mandano Milan in lunetta, il quale realizza solamente un 1 su 2 ma, non contento, tornando in attacco mette a segno una tripla ed è di nuovo in lunetta per un altro 1 su 2. Feltre torna a canestro, ma Massimo Casagrande risponde con 3 punti per un canestro con fallo più tiro libero supplementare. Anche Balzano trova i suoi primi punti con un canestro in penetrazione e due tiri dalla lunetta. Gli avversari sono a -14, ma commettono un brutto fallo su Massimo Casagrande che realizza un 1 su 2 dalla lunetta. Il terzo quarto è chiuso sulla sirena, sul punteggio di 52 a 36, da capitan Mazzucco che, dopo una serie di nostri tentativi di tiro, trova finalmente il canestro.

L’ultimo periodo inizia con alcuni punti degli ospiti, finchè Balzano ritrova anche per noi il canestro. Dopo una serie di azioni inconcluse da ambo le parti, Feltre chiede un altro time out: al rientro Finocchiaro realizza due triple consecutive e, seguito da un’altra tripla di Battistel ed una di Massimo Casagrande, siamo a +15. Ancora Massimo Casagrande realizza il nostro ultimo canestro di questa partita e, mentre noi molliamo in difesa, gli avversari si portano a -14: la gara si chiude definitivamente sul punteggio di 68 a 44.

E siamo così a quota 23 vittorie su 24 partite: prossimo appuntamento sabato 6 aprile 2019, ore 20:30, al palasport di Pieve di Soligo, contro U.S. Alvisiana. Forza ragazzi ! Forza Pieve !


Alessia Tomei

https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2019/03/GD_Dorigo_Pieve-Feltre_68-44.jpg 800 1200 BP94 https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2020/08/basket-pieve-logo-oriz-600-300x100.png BP942019-03-31 21:00:002020-08-28 12:03:20Campionato Serie D, 11a giornata di ritorno: GD Dorigo Pieve – J&W Feltre 68-44

Campionato Serie D, 10a giornata di ritorno: Bassani Fiamma Venezia – GD Dorigo Pieve 81-72

23 Marzo 2019/in Serie D 2018-2019

 GD Dorigo Pieve Fiamma Venezia 81 72

Campionato Serie D
10a giornata di ritorno

BASSANI FIAMMA VENEZIA – GD DORIGO PIEVE 81-72

Bassani Fiamma Venezia: Pasin Enrico 20, Facchinetto Tommaso 16, Cipolato Nicola 15, Rossi Piergiorgio 13, Scarpa Niccolò 9, Conz Simone 4, Vavasori Paolo 2, Zorat Nicolò 2, Perricone Alessandro, Carrer Luca.
Allenatore: Greco Emilio. Vice allenatore: Andreutto Christian.

GD Dorigo Pieve: Casagrande Massimo 18, Mazzucco Matia 13, Balzano Pietro 13, Prandini Elia 9, Utenti Luca 8, Bortolini Marco 6, Milan Marco 5, Battistel Andrea, Dorigo Lorenzo, Casagrande Alberto, Cesca Carlo ne, Finocchiaro Tommaso ne.
Allenatore: Osellame Filippo. Preparatore fisico: Fiume Angelo.

GD Dorigo Fiamma VE Pieve
(Articolo e altre foto su: www.fiammavenezia.it).

https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2019/03/GD_Dorigo_Pieve_Fiamma_Venezia_81-72.jpg 485 854 BP94 https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2020/08/basket-pieve-logo-oriz-600-300x100.png BP942019-03-23 22:00:002020-08-28 12:03:21Campionato Serie D, 10a giornata di ritorno: Bassani Fiamma Venezia – GD Dorigo Pieve 81-72

Campionato Serie D, 9a giornata di ritorno: GD Dorigo Pieve – Revolution Castelfranco 84-52

17 Marzo 2019/in Serie D 2018-2019

GD Dorigo Pieve Revolution 84 52

Campionato Serie D
9a giornata di ritorno

GD DORIGO PIEVE – REVOLUTION CASTELFRANCO 84-52

GD Dorigo Pieve: Casagrande Massimo 3, Mazzucco Matia 9, Cesca Carlo ne, Utenti Luca 7, Balzano Pietro 13, Prandini Elia 15, Casagrande Alberto 2, Bortolini Marco 13, Dorigo Lorenzo, Finocchiaro Tommaso 4, Battistel Andrea 11, Milan Marco 4.
Allenatore: Osellame Filippo. Assistente: Maltarello Davide. Preparatore fisico: Fiume Angelo.
TL: 11/17. T3P: 13 (Prandini 4, Battistel 3, Bortolini 3, Casagrande M. 1, Finocchiaro 1, Mazzucco 1).

Revolution Castelfranco: Cimador F. 11, Bragagnolo 10, Alessio 9, Pegoraro 9, Miatello 6, Scapin 4, Pavan 2, Munaretto 1, Cimador A., Adami ne.
Allenatore: Padovani.
TL: 6/18. T3P: 4 (Alessio 1, Cimador F. 1, Miatello 1, Pegoraro 1).

PARZIALI: 20-9, 41-31; 63-43, 84-52.

Pieve di Soligo

La promozione anticipata non ha messo fine alla nostra voglia di vincere: così è arrivata anche questa ventiduesima vittoria, nella nona giornata di ritorno contro la Revolution Basket.
Facciamo nostro il primo possesso e Prandini, a seguito di un fallo di Castelfranco, inaugura la lunetta con un 1 su 2. Una buona difesa non permette agli avversari di realizzare diverse azioni offensive, mentre noi realizziamo il 7 a 0 con Milan, Balzano e Bortolini in penetrazione. Due falli consecutivi mettono in crisi per qualche azione la nostra difesa e gli ospiti trovano presto il -2. Per fortuna Bortolini, su assist di Balzano, ristabilisce le distanze con la sua prima tripla, ed è di nuovo Balzano, in contropiede dopo una buona difesa, a riportarci a +7. La Revolution commette un altro fallo e Bortolini dalla lunetta realizza un 2 su 2 che, assieme ai 2 punti di Milan ed all’ 1 su 2 di Balzano in lunetta, firma il +12. Castelfranco prova a rispondere, ma Balzano è ancora in area, pronto a mettere a referto altri 2 punti. Il primo quarto di gara è chiuso, sul punteggio di 20 a 9 a tabellone, da Utenti con un 1 su 2 dalla lunetta.

Il secondo periodo parte con un ping pong tra gli avversari ed il nostro capitan Mazzucco, che realizza un tiro dall’area e, nell’azione successiva, un gioco dai 6.75m. Dopo una serie di azioni non portate a termine da ambo le parti, il time out richiesto da coach Osellame si dimostra fruttifero, con Bortolini che mette a segno un’altra importante tripla. Gli ospiti però trovano in scioltezza il -5 e, quando anche Massimo Casagrande realizza un gioco dai 6.75m, questi replicano con 3 punti, il tiro in area di Balzano lo compensano subito con 2 punti, ed al tiro in sospensione di Alberto Casagrande rispondono con un’altra tripla, avvicinandosi troppo. Battistel allora, rientrato finalmente dopo una settimana di stop per un infortunio alla schiena che non gli ha permesso di giocare la scorsa partita a Belluno, recupera subito questa sua forzata assenza realizzando una tripla in scioltezza. Il secondo quarto però viene chiuso dai 3 punti di Prandini allo scadere, che ci portano negli spogliatoi sul punteggio di 41 a 31.

Anche l’inizio del terzo periodo non è dei migliori ed il parziale di +10 sfuma in pochi secondi. Prandini allora, ancora caldo dalla fine del quarto precedente, decide di ristabilire le distanze con la sua seconda tripla: time out Revolution. Castelfranco, al rientro, non tiene in difesa e Milan realizza così un canestro con fallo più tiro supplementare. Una buona difesa di Balzano gli permette di recuperare palla e, dopo aver subito un fallo antisportivo, realizza un 1 su 2 in lunetta. Non contento, è ancora lui a firmare il +15, realizzando un canestro con fallo. Gli avversari sono letteralmente bloccati e Prandini ne approfitta piazzando la sua terza tripla, un 2 su 2 in lunetta per un fallo subito, e con un altro gioco dai 6.75m ci fa raggiungere il cinquantanovesimo punto. Questa volta però il periodo viene chiuso, sul punteggio di 63 a 43, da Utenti con 2 azioni da 2 punti consecutive.

Gli ospiti aprono l’ultimo quarto di gioco con un canestro dall’area, ma Bortolini controbatte subito con la sua terza ed ultima tripla. Un fallo del capitano della Revolution manda Finocchiaro in lunetta che realizza un 1 su 2 e, dopo una brutta e fallosa difesa che Castelfranco, per nostra fortuna sembra non sfruttare, capitan Mazzucco, in arresto e tiro, mette a referto altri 2 punti per noi, seguito da Utenti, che si fa largo sotto canestro segnando il nostro settantunesimo punto. Rientra in campo Battistel e mette subito a segno 2 punti con il suo solito tiro dall’angolo. Gli avversari ricominciano a segnare ma, prima Mazzucco dall’area e poi Finocchiaro dai 6.75m spengono ogni speranza della Revolution. È Battistel però a chiudere la partita sul punteggio di 84 a 52, con 2 triple consecutive e dichiarandosi, senza alcun dubbio, MVP proprio della ventiduesima gara con il 100% dal campo (11 punti, 1/1 da 2 punti e 3/3 da 3 punti).
22 su 22 ed ora ci aspetta l’ultima trasferta lunga di queste qualificazioni, contro la Bassani Fiamma Venezia, sabato 23 marzo 2019, ore 20:30. Forza ragazzi ! Forza Pieve !

Alessia Tomei

https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2019/03/GD_Dorigo_Pieve_Revolution_84-52.jpg 801 1202 BP94 https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2020/08/basket-pieve-logo-oriz-600-300x100.png BP942019-03-17 19:30:002020-08-28 12:03:21Campionato Serie D, 9a giornata di ritorno: GD Dorigo Pieve – Revolution Castelfranco 84-52

Campionato Serie D, 8a giornata di ritorno: Valbelluna Basket – GD Dorigo Pieve 71-86

10 Marzo 2019/in Serie D 2018-2019

 Serie C GD Dorigo Pieve

Campionato Serie D
8a giornata di ritorno

VALBELLUNA – GD DORIGO PIEVE 71-86

VALBELLUNA BASKET: De Bona (CAP) 20, Incarnato 13, Ferretto 11, Cima 10, Cadorin 6, De Toffol 5, Calzavara 4, Florian 2, Longo, Smaniotto.
Allenatore: Piazza. Vice allenatore: Brandolin.
TL: 17/24. T3P: 6 (De Bona 4, Ferretto 1, Calzavara 1). Fallo antisportivo a Incarnato.

GD DORIGO PIEVE: Utenti Luca 18, Balzano Pietro 16, Casagrande Massimo 13, Prandini Elia 13, Bortolini Marco 11, Casagrande Alberto 6, Milan Marco 5, Finocchiaro Tommaso 2, Mazzucco Matia (CAP) 2, Cesca Carlo, Dorigo Lorenzo, Battistel Andrea ne.
Allenatore: Osellame Filippo. Preparatore fisico: Fiume Angelo.
TL: 16/24. T3P: 8 (Casagrande M. 3, Prandini 3, Bortolini 2).

PARZIALI: 18-21, 36-53; 56-71, 71-86.

Belluno

L’apertura dell’articolo di questa ottava giornata di ritorno mi risulta piuttosto difficile: non so se iniziare con “benchè questa partita non si possa definire una delle nostre migliori prestazioni sul campo”  oppure con il solito coro “serie C, serie C” … Sta di fatto che oggi, 10 marzo 2019, nel Palasport “De Mas” di Belluno, capitan Mazzucco ha finalmente tagliato quella famigerata retina, che sigilla una volta per tutte la nostra tanto ambita promozione in serie C silver. Ebbene si, nonostante manchino ancora ben cinque gare prima della fine del campionato, con le attuali 21 vittorie e la sconfitta del Basket Feltre a Valdobbiadene, siamo matematicamente promossi !

GD Dorigo Mazzucco Matia retina
Per quanto riguarda la gara nello specifico, è Prandini ad aprire l’incontro con una delle sue solite triple. Dopo alcune azioni non finalizzate da ambo le parti, Belluno risponde con una tripla trovando la parità. Tornando in difesa però, gli avversari commettono un fallo mandando Utenti in lunetta per un 1 su 2, seguito da altri 2 punti di Prandini in entrata. I padroni di casa però trovano il canestro in scioltezza portandosi addirittura in vantaggio, quando Milan, Utenti, Prandini e ancora Milan stabiliscono un primo vantaggio importante. Dopo una serie di azioni inconcluse da entrambe le squadre, Massimo Casagrande mette per noi a referto altri 2 punti. Siamo a +7 e ci concediamo una pausa che permette ai bellunesi di riavvicinarsi. Tornando in difesa, però gli avversari commettono un fallo su Balzano che dalla lunetta realizza un buon 2 su 2. I padroni di casa tornano a -2 con una tripla del capitano. Alberto Casagrande, in entrata, realizza 2 punti e, nell’azione offensiva successiva, subisce un fallo che lo porta in lunetta per un 1 su 2. Il primo quarto è chiuso dai bellunesi sul punteggio di 18 a 21 a tabellone.

Sulla scia del periodo precedente, gli avversari realizzano, appena rientrati in campo, la tripla del -1, ripagata subito con un gioco dai 6.75m di Massimo Casagrande. Utenti aggiunge altri 2 punti, ma Alberto Casagrande manda i padroni di casa in lunetta e siamo ancora solo a +4. Balzano si fa largo sotto canestro e mette a segno 2 punti dall’area, più il tiro supplementare dalla lunetta. Time out Pieve. Al rientro però il primo canestro è degli avversari, ma Prandini li rimette a tacere con una tripla, seguito da altri 2 punti di Balzano e da un’altra tripla di Bortolini. Finocchiaro poi commette un fallo, nonostante la buona difesa, ma rimedia subito ai 3 punti subiti con un canestro in penetrazione, seguito da due canestri in area di Balzano. + 16 Pieve ma non basta perché, prima Balzano poi Bortolini, sono in lunetta entrambi per un 1 su 2. I bellunesi provano la rimonta, ma un buon assist di Massimo Casagrande, serve a Utenti un altro canestro dall’area. Bortolini poi segna altri 2 punti e, mentre gli avversari segnano un’altra tripla, Massimo Casagrande conquista la lunetta e, con il suo 2 su 2 e un ultimo contropiede di Utenti, chiudiamo il secondo quarto sul punteggio di 36 a 53.

Rientriamo in campo un po’ sopiti ed i padroni di casa recuperano in scioltezza ben 9 punti, quando Prandini realizza la sua solita tripla. Utenti commette un fallo e manda i bellunesi in lunetta, ma subito recupera con due canestri dall’area. Gli avversari però tornano a -10, ma Alberto Casagrande realizza un buon canestro, più tiro supplementare ma, dopo 2 punti di Balzano, è costretto ad uscire per il 4 fallo commesso. Al suo posto entra Bortolini che, assieme a Massimo Casagrande, chiude il terzo periodo con la tripla del +15, sul punteggio di 56 a 71.

È sempre Bortolini che apre l’ultimo quarto di gioco questa volta con 2 punti, seguito da un canestro in area di Balzano. Un fallo dei padroni di casa manda Milan in lunetta per un 1 su 2, seguito da 2 punti di capitan Mazzucco. Riparte così una nuova rimonta dei bellunesi che nuovamente tornano a -10: time out Pieve. Al rientro un duro fallo su Utenti lo manda in lunetta per un 2 su 2. Gli avversari rispondono con una tripla, ma Utenti è ancora in lunetta per un 1 su 2. Mentre i padroni di casa si bloccano sul settantunesimo punto, Massimo Casagrande realizza un’ultima tripla, ma è Utenti, ancora in lunetta, a chiudere l’incontro sul punteggio di 71 a 86.

GD Dorigo Basket Pieve 94 Serie C
È arrivata così la ventunesima vittoria, contro un Valbelluna per niente scontato. Come già anticipato, con questa vittoria è arrivata anche la promozione alla categoria superiore: ma il campionato non è ancora finito e ci aspettano delle sfide toste. La prossima gara infatti, domenica 17 marzo 2019, ore 18:00 al Palasport di Pieve di Soligo, sarà contro la Revolution Basket Castelfranco. Forza ragazzi ! Forza Pieve !

Alessia Tomei

https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2019/03/Serie_C_GD_Dorigo_Pieve.jpg 754 1541 BP94 https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2020/08/basket-pieve-logo-oriz-600-300x100.png BP942019-03-10 21:30:002020-08-28 12:03:40Campionato Serie D, 8a giornata di ritorno: Valbelluna Basket – GD Dorigo Pieve 71-86

Campionato Serie D, 7a giornata di ritorno: GD Dorigo Pieve – Pallacanestro Spinea 71-69

2 Marzo 2019/in Serie D 2018-2019

 Serie D Pieve Spinea 71 69

Campionato Serie D
7a giornata di ritorno

GD DORIGO PIEVE – DEIRON SPINEA 71-69

GD DORIGO PIEVE: Prandini Elia 27, Bortolini Marco 11, Milan Marco 10, Balzano Pietro 4, Utenti Luca 10, Battistel Andrea 2, Casagrande Alberto 2, Mazzucco Matia (CAP) 6, Dorigo Lorenzo, Finocchiaro Tommaso, Casagrande Massimo ne, Cesca Carlo ne.
Allenatore: Osellame Filippo. Preparatore fisico: Fiume Angelo.
TL: 8/16, T2P: 12/25, T3P: 13/33 (Prandini 7, Bortolini 3, Mazzucco 2, Utenti 1).

DEIRON SPINEA: Nalesso 23, De Pieri 9, Pigozzo 9, Rigato 8, Baratto (CAP) 6, Pedenzini 6, Cipolato 4, Barbiero 2, Berto 2, Busatto.
Allenatore: Indelicato. Vice allenatore: Povellato.
TL: 15/20. T3P: 6 (Nalesso 3, De Pieri 2, Pigozzo 1).

PARZIALI: 17-17, 37-29; 52-52, 71-69.

Pieve di Soligo

Ormai non ci spaventa nemmeno giocare un anticipo, il sabato sera, contro la temuta terza della classe, Deiron Spinea: è arrivata così la ventesima vittoria !

Dopo la palla a due, facciamo nostro il primo possesso e Prandini mette subito a canestro una delle sue solite triple e, non contento, nell’azione offensiva successiva scrive a referto un altro buon gioco dai 6.75m. Time out Spinea. Minuto di sospensione importante per gli ospiti che raggiungono facilmente il -1, ma ancora Prandini ristabilisce il distacco con una terza tripla. La calma prende in noi il sopravvento, e gli avversari raggiungono in scioltezza la parità. Utenti però, facendosi largo sotto canestro, realizza due punti importanti in area ed anche il tiro libero supplementare, ottenuto grazie al fallo subito. Ma Spinea non molla ed è ancora parità quando arrivano altri 3 punti di Prandini che realizza anche due punti in penetrazione, chiudendo questo primo quarto con già 14 punti a referto. Gli ospiti, nonostante il distacco e la mano calda di Prandini, approfittano della nostra sopita difesa chiudendo il primo periodo di gioco nuovamente in parità, sul punteggio 17 a 17.

Al rientro dopo la pausa breve, Alberto Casagrande, realizza un bellissimo canestro dall’area, ma gli avversari prontamente rispondono e capitan Mazzucco, quasi costretto dai pochi secondi rimasti sul display dei 24”, realizza, dopo un buon giro di palla, un’importante tripla. Spinea però è ancora lì. Anche Utenti prova e realizza il gioco dai 6.75m ed, all’ennesimo riavvicinarsi degli avversari, coach Osellame chiede un primo time out. Anche in questo caso il minuto di sospensione è fruttifero, perché Utenti, dopo una buona difesa, ruba palla e realizza 2 punti in contropiede. Gli avversari ancora una volta non si lasciano demoralizzare ma, proprio sull -1, arriva un’altra tripla di Prandini che da il via ad un nostro piccolo parziale di vantaggio, grazie ai 2 punti di Milan in penetrazione, al 2 su 2 in lunetta dello stesso Prandini che, per non farsi mancare niente, chiude il secondo quarto con la sua sesta tripla (nella foto sopra),  sul maggior vantaggio di +8 e con il punteggio di 37 a 29 prima della pausa lunga.

Ad inizio terzo periodo, Bortolini mette a segno 2 punti, seguito dall’1 su 2 in lunetta di Milan. Su questo importante vantaggio, inizia per noi un momento di blackout e Spinea in scioltezza arriva a -6, quando per fortuna ritroviamo il canestro con Utenti. Purtroppo però, causa una serie di falli a nostro carico, gli ospiti raggiungono addirittura il -2: questa volta sono Milan dall’area e Bortolini dai 6.75m a ristabilire le distanze e gli avversari chiedono prontamente un time out e di nuovo la sospensione si è rivelata fruttifera per Spinea che si porta sul -1. Ancora una volta però le speranze degli ospiti sfumano dopo la tripla di capitan Mazzucco, ma gli avversari trovano subito le forze per andare addirittura in vantaggio. Battistel però, dall’area, chiude il terzo quarto sulla perfetta parità: 52 a 52.

Il quarto periodo parte sulla scia della fine di quello precedente: alla tripla di Spinea risponde Bortolini dai 6.75m ed ai 2 punti degli ospiti risponde Milan in penetrazione. Dopo questo primo ping-pong tra le squadre, Prandini in attacco subisce un fallo e realizza un 1 su 2 dalla lunetta. Anche Balzano trova finalmente il canestro, ma il nostro vantaggio dura troppo poco ed, a quattro minuti dalla fine dell’incontro, siamo sotto di 4 punti. Time out Pieve. Al rientro fatichiamo ancora a segnare fino a quando, prima Prandini (1 su 3) e poi Balzano (2 su 2) si guadagnano la lunetta portandoci a -1. Gli avversari sembrano bloccati: Milan subito ne approfitta segnando 2 punti in penetrazione e Bortolini, nell’azione offensiva successiva, realizza la tripla del +4. Time out Spinea. Questa volta la sospensione non serve perchè Prandini mette a segno altri 3 punti, portandoci a +7. Gli ospiti però non hanno ancora intenzione di perdere ma ormai, a 2 secondi dalla fine, sono ancora in svantaggio e, mentre l’ultimo possesso è nostro, il tabellone segna 71 a 69.

Così è finita la settima giornata di ritorno del nostro campionato e dopo un finale al cardiopalma è arrivata anche la ventesima vittoria. Ora testa a domenica 10 marzo 2019, ore 18:30, che ci vede protagonisti in casa della Veneta 21 Valbelluna. Forza ragazzi ! Forza Pieve !

Alessia Tomei

https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2019/03/Serie_D_Pieve_Spinea_71-69.jpeg 712 1192 BP94 https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2020/08/basket-pieve-logo-oriz-600-300x100.png BP942019-03-02 22:32:422020-08-28 12:03:40Campionato Serie D, 7a giornata di ritorno: GD Dorigo Pieve – Pallacanestro Spinea 71-69

Campionato Serie D, 6a giornata di ritorno: Sita Basket 2000 Paese – GD Dorigo Pieve 77-92

23 Febbraio 2019/in Serie D 2018-2019

IMG 20190223 WA0010

Campionato Serie D
6a giornata di ritorno

SITA BASKET 2000 PAESE – GD DORIGO PIEVE 77-92

BASKET PAESE: Romano 14, Russo 14, Butera 13, Tesser 11, Grani 7, Nasato (CAP) 6, Danesin 5, Pozzebon 4, Carretta 2, Zanatta 1, Lembo ne, Zanon ne.
Allenatore: Balzan. Assistente: Venturin.
TL: 14/20. T3P: 4 (Tesser 2, Romano 1, Russo 1). Antisportivo a Carretta.

GD DORIGO PIEVE: Bortolini Marco 20, Prandini Elia 20, Casagrande Massimo 18, Battistel Andrea 10, Utenti Luca 10, Balzano Pietro 6, Casagrande Alberto 3, Milan Marco 3, Mazzucco Matia (CAP) 2, Dorigo Lorenzo, Cesca Carlo ne.
Allenatore: Osellame Filippo. Preparatore fisico: Fiume Angelo.
TL: 8/14. T3P: 12 (Prandini 6, Battistel 2, Bortolini 2, Casagrande Massimo 2).

PARZIALI: 12-12, 34-39; 57-69, 77-92.

Paese

La diciannovesima. Contro i brutti pronostici che vedevano Paese in ottima forma e noi piuttosto acciaccati fisicamente e moralmente dopo la partitaccia contro Valdobbiadene, abbiamo portato a casa anche questa sesta gara del girone di ritorno.

Dopo un inizio impreciso da ambo i lati del campo, i padroni di casa aprono finalmente questo incontro segnando i primi 2 punti. Prandini, in risposta, tornando in attacco piazza la prima delle sue sei triple della serata e siamo subito in vantaggio. Dopo un piccolo infortunio ai danni di Milan, ripartiamo carichi con Bortolini che realizza consecutivamente due tiri dall’area, portandoci a +5 e costringendo il coach avversario a chiamare un minuto di sospensione. Al rientro, Paese recupera subito portandosi in scioltezza in vantaggio e questa volta è capitan Mazzucco a riportarci avanti, grazie ad uno dei suoi soliti arresto e tiro. I padroni di casa non mollano e nell’azione successiva realizzano altri 2 punti. Battistel però risponde con una tripla e poi gli avversari chiudono questo primo quarto sul 12 pari.

Il secondo periodo inizia con un parziale di Paese e coach Osellame, dopo aver subito ben 5 punti dai padroni di casa, chiama il suo primo time out a soli 36 secondi dall’inizio del quarto. Minuto di sospensione fondamentale soprattutto per Massimo Casagrande che, con una pressante difesa, recupera ben due palloni consecutivamente, ed entrambe le volte conclude l’azione offensiva con un contropiede. -1 Pieve e time out degli avversari. Anche questa volta, al rientro in campo, Massimo Casagrande continua con la sua ottima difesa e, recuperando un altro pallone, fornisce un buon assist a Bortolini che, con una tripla, ci riporta in vantaggio. Paese però non molla e, pareggiando, da inizio ad un ping pong tra le squadre: Battistel infatti risponde con un tiro dall’area ma i padroni di casa realizzano un canestro con fallo e tornano a +1. Ancora una volta è la tripla di Bortolini a ristabilire il nostro vantaggio, seguito da altri 2 punti di Massimo Casagrande. Gli avversari però ritrovano il canestro e il tabellone segna ancora la perfetta parità. Questa volta è Balzano a realizzare i 2 punti che danno inizio ad un nostro parziale di 0 a 9, contro Paese che non sa più come contrastare la nostra difesa: ci allontaniamo grazie all’ennesimo contropiede di Massimo Casagrande, alla seconda tripla di Prandini ed ad altro contropiede di Balzano. Nel clou del nostro maggior vantaggio arrivano però il secondo fallo di Massimo Casagrande e di Utenti e, mentre i padroni di casa riacquistano fiducia, Bortolini risponde con altri 2 punti. A seguito di un fallo antisportivo, Utenti è in lunetta per un 2 su 2 ma il periodo è ancora una volta chiuso dagli avversari con la tripla del -5 sul punteggio di 34 a 39.

Dopo la pausa lunga, è ancora di Paese il primo canestro, ma questa volta prima Bortolini, poi Utenti e poi di nuovo Bortolini mantengono le distanze dai padroni di casa che cercano ancora la rimonta e, dopo i nostri troppi errori sia in attacco sia in difesa, sono di nuovo a -1. Al risveglio dal nostro black-out è ancora Utenti a guidare il nostro vantaggio, aiutato dalla seconda tripla di Battistel. Prandini dalla lunetta realizza un buon 2 su 2, seguito dall’ 1 su 2 di Alberto Casagrande. Sul +8 ci rilassiamo ancora e gli avversari giustamente ne approfittano per riportarsi a -2, ma Prandini con la terza tripla li mette a tacere e, dopo altri 2 punti di Alberto Casagrande, Paese torna in panchina per un time out. Al rientro i padroni di casa commettono subito un fallo su Milan che realizza un 1 su 2 in lunetta e con l’ennesimo contropiede, Massimo Casagrande chiude il terzo quarto sul punteggio di 57 a 69.

Finalmente arriva l’ultimo periodo ed iniziamo con il botto grazie a tre triple, una di Prandini e due di Massimo Casagrande. Gli avversari tentano di avvicinarsi con dei buoni canestri ma, Battistel, Milan e Balzano, mantengono il vantaggio di 17 punti e quando Paese prova a rispondere con un canestro dall’area arriva la quinta tripla di Prandini ed il secondo minuto di sospensione dei padroni di casa. Ormai gli avversari non sanno più come tenere le nostre azioni offensive e mandano due volte Bortolini in lunetta (2 su 4). La sesta ed ultima tripla di Prandini chiude definitivamente questa partita sul punteggio di 77 a 92.

La prossima sfida sarà contro l’attuale terza classificata, Spinea, al Palasport di Pieve di Soligo, sabato 2 marzo 2019 ore 20:00.
Forza ragazzi ! Forza Pieve !

Alessia Tomei

https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2019/02/IMG-20190223-WA0010.jpg 879 1333 BP94 https://www.basketpieve94.it/wp-content/uploads/2020/08/basket-pieve-logo-oriz-600-300x100.png BP942019-02-23 22:32:422020-08-28 12:04:04Campionato Serie D, 6a giornata di ritorno: Sita Basket 2000 Paese – GD Dorigo Pieve 77-92
Pagina 1 di 3123

Ultime news

  • Serie C Silver: arriva la prima vittoria per la GD Dorigo Pieve nel Girone ORO 20 Marzo 2023
  • PIEVE SUMMER CAMP 2023 … lavori in corso ! 13 Marzo 2023
  • Entrano nel vivo i tornei Minibasket: in bocca al lupo ai nostri ragazzi ! 26 Febbraio 2023
  • ESORDIENTI, Prima giornata del girone di ritorno (Girone Treviso ROSSO): Basket Pieve 94 – Pallacanestro Treviso S.S.D. A.R.L. 16 – 8 19 Febbraio 2023
  • Under 15 Silver, 4° giornata di andata, Treviso B: Hesperia Treviso – Basket Pieve ‘94 57-74 19 Febbraio 2023
  • Under 15 Silver, 5° giornata di andata, Treviso B: ASD Basket Pieve 94 – Pol. Monastier ’88: 89-25 19 Febbraio 2023
  • Under 14 Silver, 3ª giornata di ritorno, Girone B: Pallacanestro Motta – G.D. Dorigo Pieve 104-21 19 Febbraio 2023
  • Aquilotti 2012, Girone ROSSO, 1a giornata di andata: PRIULA – PIEVE 14-10 19 Febbraio 2023
  • Aquilotti 2013, Girone AZZURRO, 1a giornata di andata: SPRESIANO – PIEVE 11-13 19 Febbraio 2023
  • Under 13 Silver, Girone C, 3a giornata di ritorno: PRIULA ‘88 “A” – PIEVE ‘94 56-57 19 Febbraio 2023

Seguici su Facebook

SEGUICI SU INSTAGRAM

[fts_instagram instagram_id=17841403978008401 access_token=IGQVJYa2hMS2ZANdE96QTJpNXFQOUxvWWhjam5XMmlUOHFQeUExM3MtQTdkYzJaZAVBrcm5SM2M0dEtZAMVR6bHNBZAlI2RkRPb2lncmVPTmpWT2lFck0xR0tFdjYyMFpGVTJNV1FxS2tB pics_count=3 type=basic super_gallery=yes columns=1 force_columns=no space_between_photos=1px icon_size=100PX hide_date_likes_comments=no]

A.S.D. BASKET PIEVE ’94

Contatti:
📞 Rino Cesca 349 955 8327
📞 Glauco Zuan 335 707 2476
✉️ info@basketpieve94.it

MAIN SPONSOR

main sponsor basket pieve 94

AFFILIATI F.I.P.

SEGUICI SUI SOCIAL

A.S.D. BASKET PIEVE ’94

Contatti:
📞 Rino Cesca 349 955 8327
📞 Glauco Zuan 335 707 2476
✉️ info@basketpieve94.it

MAIN SPONSOR

main sponsor basket pieve 94

AFFILIATI F.I.P.

SEGUICI SUI SOCIAL

ARCHIVIO

© Copyright – Basket Pieve ’94 – Codice fiscale: 03080290269 – Codice FIP 035216 – Privacy e Cookie Policy – credits: Crescionline

© Copyright - Basket Pieve '94 - Codice fiscale: 03080290269 - Codice FIP 035216 - Privacy e Cookie Policy - credits: Crescionline
Scorrere verso l’alto